brega

asse. V. tòla. Brega da lavàr – asse per lavare biancheria, che si poggia alle recère del mastèlo. Dugàr a la brega – far rotolare i soldi giù per un’asse pendente [v. I Valsug. 79]. – 1557: brega (Inventario di Telve: Morizzo II 350). [Battisti, Studi 82].

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale), 79. …I ragazzi, come gli adulti, giocano naturalmente di piú d’inverno. Qui fo cenno dei loro giochi, almeno dei piú conosciuti: A la brega, facendo rotolare i soldi giú per un’asse pendente, posta per esempio a un muro. Ogni ragazzo cerca di fare in modo che il suo soldo vada vicino a quello dell’altro, di modo che la distanza tra l’uno e l’altro non passi la lunghezza di un pezzetto di legno, detto spadeta. Di qui anche il termine dugàr a la spadeta. E si fa pure gettando i soldi contro un muro in modo che caschino a terra vicini l’uno all’altro, entro la lunghezza della spadeta

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.