brolo

frutteto. V. ceʃura. 1381: Brolo (nome comune); 1497: brolus (Telve); 1512: de uno Broleto parvo cum arboribus intus videlicet morariis (Telve); 1537: Broili (nome comune) (Telve, ma notaio di Maròstica); 1552: terra broliva; 1557: Un poco de broylo sotto la casa (Telve); 1559: Broilo (nome comune) (notaio Gratiadei, trentino [?]); 1575: Broili (genit.) (notaio tesino); 1584: broylo (notaio originario di Primiero); 1597: Broileto (nome comune) (notaio tesino) (Morizzo I 144, 242, 264, 293, 313, II 350, I 324, II 36, 73, 101); Castelrotto (secolo XVI): broilo (Arch. Trent. XXVII 34). Vari nomi di luoghi Brolo, Broli dei secoli XIV, XV, XVI, XVII. Nel 1570: Sotto le Case alle Chiesure over alli Broli (Telve) (Morizzo II 19).

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.