èstre

(v. èssar, èssre) (coniug.: mi son, ti ti si, elo l’è, noaltri son [ricerc. semo], valtri sé, lori i è; noaltri erevane [ricerc. èrimo] [Fracena: erevène, Castelnuovo: èrene] «eravamo», valtri erevà [ricerc. èri], che mi sie o sìpie «sia», che mi fusse «fossi», che noaltri fussane [ricerc. fùssimo], che valtri fussà [ricerc. fussi], noaltri sarissane [ricerc. sarìssimo], valtri sarissà [ricerc. sarissi]); forme antiche: 1582: ne semo convenuti (G. Ricardin di Naim cap. d’Ivano: Morizzo III 12); 1626: giera «era» (v. s. revèrso); 1506: serano, sarano, sera (Reg. Osped.); 1552: serà (Reg. Scur., I 40); 1589: serrà, serrano (Reg. Agnedo, c. 6); 1476: fusse (doc. d’Agnedo) – essere. L ghè – c’è. I ghè – ci sono. Èstre dò (o fora) da (o de) n pensiero, da (o de) na briga ecc. – esser liberi da un pensiero, da una briga ecc. Èstre for de tuto – essersi liberati del tutto (da un obbligo ecc.). Avanti che sie for l’invèrno – prima che sia finito l’inverno. – No volér èstreghe = trarse ai cani. – A èstre fèsta granda – per essere festa grande, essendo f. g., pur essendo f. g. Èstre via – essere via, assente.

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.