far

(fao [ricerc. fago], ti fè, l fa, fon [ricerc. femo], , i fa; fava o feva; fasse o fesse; fòti? o fati? «fo io?»; sa fonti? «che facciamo?»; 1506: fessero herba [Reg. di Osp.]; 1552: che fesse [Reg. Scur., II 13]) – fare; figliare; (intrans.) bastare, essere bastante. No pol far che… – tra poco deve succedere… Far a mèdo – spaccare a metà. Far conto – far conto, supporre. Fa conto, o po fa conto, si aggiunge a una supposizione, idea ecc. espressa da un altro e che approviamo. Far de novo – rifare. Far dó – sgranare (v. mèdomògio); fare il cacio, il burro (di solito al caʃèlo). Far dó (do, tre) pali; far dó na àlbora – tagliare (alcuni) pali; tagliare i rami a un pioppo ecc. Far dó (uno) – sopraffare (uno). Far drio (a uno, o a una bestia) – averne cura. Farghe fora la spoʃa (a uno) = farghe la forca. Fàrghela – farla (a uno). Farla – farla. Far for – sciogliere; disfare (p. es. i bozzoli di farina ecc.). Far fora o for (conti, afari, cos’ción) – racconciare, comporre, accomodare; (faʃoi, biʃi ecc.) – sgusciare, sgranare. Far fora (a uno) – rubare (a uno). Far sora = darghe sù (a n conto). Far sù (caʃe, muri ecc.) – fabbricare; (l’orto, i trodi ecc.) – preparare, assestare; (l lèto) – rifare; (n paco ecc.) – appaccare; (n giòmo) – aggomitolare; (l fen) – ravviare; (n fòlgio) – avvolgere; (l pòrco) – farne salami. Far le ale – venir rubato. La mè forca la à fato le ale – m’ànno rubato il forcone. Far ndar – consumare; far andare avanti. Far ndar na botega ecc. – tenere una bottega ecc. – Farse – farsi; maturare. Se fa la luna – fa la luna nova. Farse avanti – farsi avanti; far pratiche per far valere la sua ragione. Farse entro – avvezzarsi. Farse for – farsi, formarsi (p. es. un brav’omo, o una campagna). Fàrsela – andarsene; sfuggire. Farse sù – abbellirsi con artifizi. Farse sù le braghe, o le màneghe – rimboccarsi i calzoni, o le maniche. V. anche s. mànega.

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.