Mòchene

abitante della Montagna di Roncegno e dei Ronchi. V. Montagnèro. Nella valle in generale si dicono Mòcheni gli abitanti tedeschi della valle alta della Fèrsina (distr. di Pèrgine). Mòcheni, soprannome dei Traozenèri. [I Valsug. 52; Ascoli, Studj critici I 41-42, nota].

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale), 52. …Altri minatori tedeschi si stabilirono a Telve (v. D. r L. S., Brevi notizie su Telve 13): nel 1345 e nel 1356 sono nominati due todeschi abitanti a Telve, venuti da Vignola (Pèrgine) (Morizzo I 114, 126), e un altro, pure di Vignola, abitante nella Montanea Roncatorum Roncegni (1351: Morizzo I 123). In carta di Telve del 1264 è ricordata la terra quondam Wenzel (Morizzo I 2; Suster, Tridentum III 110, nota). I Ronchi, che al presente formano un comune a sé, dovevano un tempo appartenere a Telve, se nei documenti sono detti appunto di Telve. La popolazione tedesca lasciò le tracce in nomi di luogo della Montagna: Postai (plur.) (Schneller, Tir. Nam. 125), Róreri, Smíderi, Èccheri, Fràineri, Sàlcheri, Uèlleri, Àusseri, Zòtteli, Spèccheri, Bóccheri, Ròneri, Stràlleri, Stríccheri, Bébberi, Cròzzeri, Ríncheri, Bézzeli, Palàjeri. Ancora oggi gli abitanti della Montagna (di Roncegno e dei Ronchi) sono chiamati da quelli di Roncegno (Villa) Mòcheni (sing. Mòchene), ch’è pure il nome dei Tedeschi della valle alta della Fèrsina (Val dei Mòcheni)…

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.