bovolin boxo

(1506: Osped.). (I Valsug. 50).

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale), 50. …Quale saggio dei secoli passati ricopio i nomi degli uomini convocati alla regola dell’Ospedale nel 1506: benedeto de baldo (oggi Baldi), Iacomo de baldo, bernardin de baldo, christophoro de Jacomin, Zanon de Porin (oggi Purín), Salvador de pasqualin (anche oggi Pasqualín), pasqualin de pasqualin, doro (?) della Riche, Bortolamio de Zilio (= Dílgio, per Egidio, il santo della chiesa del paese), Piero del hosto (oggi Osti), Xicho (Sicco, forma vèneta per Francesco), Zan becaro, Zan adlinger, gasparo vexentin, Beneto de Jnsonno, Zaneto de Jnsonno, bovolin boxo (pel primo v. Arch. Glott. XVII 428, n. 2; il cognome Bòso anche oggi), Michel de longaro (oggi Óngaro), Bernardin Zitele, piero pasqualin, Zilio de Jacomo de Insonno, Zaneto girardo de Jnsonno, Simon de longaro, Bernardin de Insonno, Antoni de Zaneto, francesco de Jorio (= Giorgio), Bortolamio de baldo, piero quero (anche oggi Quèro), magistro luca muraro (anche oggi Luca) (Morizzo III 8)…

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.

Il Dizionario Valsuganotto