càrpane

carpine. L’è confà n càrpane – è forte come una quercia. V. s. cornolèro. [I Valsug. 47].

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale), 47. …I nomi di luogo, che sono spesso l’unico ricordo di età lontane e che, mercé la linguistica, svelarono l’origine loro dopo secoli e secoli di silenzio, nella Valsugana offrono una prova sicurissima del suo carattere vèneto, sino da tempi rimoti, in contrasto colle valli e regioni poste a ponente, a settentrione, a mezzogiorno, dove essi si presentano in parte in altra foggia. Da una raccolta dei nomi di luogo della Valsugana, da me fatta, tolgo i seguenti, tutti d’impronta vèneta particolare: Àgaro (Carzano): 1280: Agro, 1292: agaro; all’Altariolo (1541) (Telve) (vicent. artariolo «altarino»); l’Armentèra, monte (m. 1501) vicino al Borgo, da armento (Rev. de Dial. Rom. VI 148); Boale, in molti nomi di luoghi (v. a p. 26); Boli (Samone), 1348: Bodole (Arch. Glott. XVIII 200, 201); in Campegio Petri Scaffe, a. 1289 (Arch. Glott. XVII 288); piú di un Campío, e Campièlo (v. p. 23); Caribolo (1296, ecc.) (Carzano), da quadrĭviu; Carobo (1360) (Strigno), da quadrŭviu (Ricerche di topon. 47); piú Carpané (1270: Carpanedo), dal valsug. càrpane (anche vicent., ma trevis. càrpene, bellun. càrpen, trent. càrpem); Casa Pendola (1586), da péndola «bietta»; le Castellare (v. p. 43) ; Casteliere (1331) (v. p. 11); il Céggio (1277: cegium), torrente tra Castelnovo e il Borgo; il Móggio, torrente presso al Borgo; l’Onèa (1462: Honea), a ponente del Borgo; alle prae (1438) (Borgo); Pràgia, nei documenti Pradaya, Praia, Praggia (Torceno); le Regaiʃe (Samone), 1311: in Ragadixa, 1312: via de ragaysa; riba «ripa» (v. Rev. de Dial. Rom. VI 140); Rore, strada da Telve a Castelnovo, 1298: a Via de Rovre; al Roxero (Samone) (1311); piú d’una Ròsta, corso d’acqua, anche nel passato (v. a p. 32); Semea (Telve, 1480), Semia (Borgo, 1543), da sēmĭta «viottola»; Somièra (Telve), 1375: Semedara, 1543: Sumiera, 1545: Somiera, da semĭtaria (da sēmĭta); la Starnova, strada presso il Borgo, da strada nova; piú luoghi Tórmeno, Tórmene, anche vecchi, «altura» (v. Olivieri, Atti Ist. Ven. t. LXXV, P. II, p. 1515); Valcalgera (Castelnovo) = Val Caldiera; Via dalle Prie (Telve, 1559). Importantissima è Spèra. Nell’Arch. Glott. XVIII 248, avevo segnalato Quàere presso Lévico, e il Quàjero presso il vicino Caldonazzo, da quadru, col passaggio di dr in jr. Ora Spèra è certo Spadra di carta del 1220, poi piú volte Spayra, Spera (1360, ecc), Spara. Mentre dunque in Quàere e Quàjero, che si trovano in regione trentina influenzata dal vèneto, l’evoluzione s’arrestò ad -ae-, nella Valsugana si arrivò a Spèra, in un tempo in cui aj vi passava a è. V. anche Zadro, Zairo, teatro antico a Pàdova (Rev. de Dial. Rom. VI 184; e confr. il colle Zaro a Pola, dal greco Theatron)…

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.

Il Dizionario Valsuganotto