ndar

(mi vao [ricerc. vago], ti ti vè, elo l va, noaltri ndon [ricerc. ndemo], valtri nde, lori i va; ndava o ndeva ecc.; che mi vae…; ndarìa ecc.) – andare (anche di orologio, di cosa che gira su pernio…); morire. Ndèmo! – via! Ndon ndèmo – via, andiamo! – A mi no men va e no men gen – non ne ò interesse, non mi preme. Ti vè e ti gen – fai presto. I àlbori i va = i àlbori i ʃguìndola. – La menèstra la va – la minestra bolle. – Quel piato l va – quel piatto si rompe. – Ndar atorno – girare. Ndar a fiorir = ndar dó (del sole). Ndar a ua, a pomi ecc., a moroʃe – andare a cogliere uva, mele ecc., a trovare amorose. Ndar de còrpo – andar di corpo. Ndar de malo – andare a male, patire. Ndar dó – andar giù, andar sotto; tramontare; cascare; deperire. Ndar dó la vozze. M’è ndà dó la vozze – ò giù la voce. L’orelògio l’è ndà dó – l’oriolo è smontato. Ndar drio – andare dietro, seguire. Ndar fora – uscire; impazzire; spappolarsi; stonare; (de razza) estinguersi; (de corso) andare fuori di corso; = spandre (dei ordegni), (se molto: ndàr for comè n zesto); versare (anche ndar for par sora); (da n’àbito) quando è troppo stretto perché siam cresciuti; (cole càore, cole vache, cole fee ecc.) menare a pascolare le capre, le vacche, le pecore o altro. – Me va fora i cavei – perdo i capelli. I m’è ndai fora (i sòldi) – li ò spesi (i soldi). Ndar fora – andare a finire. No sò comè che la ndarà fora = non so comè che la ndarà a fenìr – non so come la andrà a finire. Ndar frate – farsi frate. Ndar in dó – scendere (da un monte ecc., quando si parla stando sul monte). Ndar par sora – traboccare (anche figur.). Ndar par travèrso – andare a traverso. Ndarghe – nel gioco delle bocce quando non si sboccia, ma si buttano facendole ruzzolare. Far ndar (la caʃa) – far andare all’incanto (la casa). Far ndar dó – smontare. – 1589: andar (Reg. Agnedo). V. nar.

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.

Il Dizionario Valsuganotto