òcio

occhio; occhio (del martello); maglietta (col foro rotondo e chiuso) (v. pica). Òci (dela vigna) – occhi (della vite, pianta); (dele patate) – occhi delle patate; (del bro) – stelle. – Òci fondi – occhi infossati. Òci de gato – occhi di gatto; occhi acuti; occhi grigi. A colpo de òcio – alla prima occhiata. A òcio – a occhio. A òci serai – a occhi chiusi. Òcio! – attenti!, attenzione!, bada! Òcio che… – attenti che…, fate attenzione che… Òci vedando [anche vicent.] – a vista d’occhio. Soto i òci – sotto gli occhi. – Cavàr i òci – di una stampa minuta, o quando si legge con troppo poca luce; cavare gli occhi (a uno). Cavarse i òci – quando si sforza troppo la vista. Dar te l’òcio – dar nell’occhio. Èstre l’òcio drito de uno – esser la pupilla dell’occhio d’alcuno. Far i òci da pesse mòrto – far gli occhi di triglia. Farghe sù l’òcio – far l’occhio a una cosa. Far n bèl òcio – avere occhio, far bona figura. Far òci, o far tanti de òci – fissare gli occhi, guardare intensamente per curiosità ecc., far tanto d’occhi. Laoràr sin che n’òcio vede l’altro – lavorare a più non posso. Lassarghe i òci – lasciare gli occhi. L’òcio l vol la sò parte – l’occhio vol la sua parte. – Magnàr coi òci – mangiare, divorare con gli occhi. Métreghe sù i òci a una – metter gli occhi addosso a una (ragazza). Mpiantàr i òci – piantare gli occhi, fissare. L ghe à mpiantà i òci – à piantato gli occhi su lei. No podér seràr òcio – non poter chiuder occhio. Pagàr, costàr n’òcio dela tèsta – pagare, costare un occhio. Pèrdre de òcio – perdere d’occhio. Saltàr tei òci – saltare negli occhi. Scampàr l’òcio – vedere a una voltata d’occhi. Seràr i òci – chiudere gli occhi, essere connivente. Seràr n’òcio – chiudere un occhio. Strucàr l’òcio – strizzare l’occhio. Tegnér de òcio – tener d’occhio. Tor i òci – abbagliare, abbarbagliare. Vedre de bon òcio, de cativo òcio, de mal’òcio – vedere di bon occhio, di cattivo occhio. Vegnér for par i òci – scontare, pagare il fio. La te vegnarà ben for par i òci! – la sconterai! Far vegnér for par i òci – farla scontare. Ver i òci pu grandi dela panza – ritenere scarsa una pietanza, che deve essere invece bastante. Ver òcio, o ver bon òcio – avere occhio. Ver soto òcio (soprattutto colla negazione). No ver soto òcio uno – non ricordarlo, perché non lo si vede da tempo. – Òci, soprannome d’omo con tanto d’occhi.

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.

Il Dizionario Valsuganotto