quelo

(plur. quei) – quello. Quel là (plur. quei là, femm. quela là) – quello là, quello (di persona che si vede). Quei da – gli abitanti di. Da quela – da quella parte, in quella direzione. In quela – in quel mentre, in questa, in quella. L’è de quele è!… (espressione di maraviglia per un’azione. un fatto che ci sorprende) – È grossa!…; Corpo di bacco!…; Per bacco baccone!… Ndar drio quela – andare a pensare, figurarsi. Mi no son ndà drio quela de vardarghe drio – io non ci ò pensato di guardargli dietro. No l’è ndà drio quela – non ci pensò. – Càuʃa quelo – per causa di ciò. Par dito de quelo – per quanto riguarda ciò. Quelo l’è lu – ben si capisce; appunto per questo. Se la va a quele… – se si tratta di ciò…, se si deve arrivare a quel punto… Sie quel che se sie – sia ciò che vol essere, in ogni caso.

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.

Il Dizionario Valsuganotto