Taʃìn

Tesino (letter.) (valle e abitante). In Taʃìn – in Tesino. Taʃinòlo (plur. Taʃinòi) (scherz.) – Tesino (l’abitante). – 1371: Guilielmo q. Taxinoli; 1395: Taxinarolum (Morizzo I 137, 159). [I Valsug. 109].

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale), 109. …Abitano Tasino, piccola valle a conca, percorsa dal Grigno, torrente che va poi a sboccare alla sinistra della Brenta, presso il grosso paese d’ugual nome.
Come gli antichi documenti tengono distinto Tasino dalla Valsugana (v. a pag. 9), cosí conviene pure a noi tenere questa distinzione, giacché i Tasini, i quali nel 1910 erano 4602, si staccano dai Valsuganotti per ragioni e aspetti svariati. Ma per altri riguardi si avvicinano a noi, ed è per questo che qua se ne fa cenno.
Fortunato Fratini (X Ann. d. Alp. Trid. 367-377; v. anche presso Bazzanella, Memorie di Tesino 35, e Brentari I 377) sostenne che i Tasini sono d’origine romana, credenza diffusa presso di loro, ma tale supposizione non à alcun fondamento, perché tutte le caratteristiche e i costumi, che lui adduce, si trovano pure presso altre popolazioni vicentine, o altre vènete e non vènete.
Il popolo tasino, robusto, fiero, focoso, gentile, si palesa per schiettamente vicentino, ed è la piú bella prova del come una valletta rimota e appartata possa preservare intatti, o quasi, i caratteri d’un popolo, e come sia grande la tenacità della razza e del linguaggio.
Intorno ai Tasini c’è moltissimo da studiare, ma si può dire con sicurezza che, anche per quanto riguarda il parlare, in tutto ciò in cui essi divergono dai Valsuganotti, s’avvicinano invece ai Vicentini pretti. È per questo che qui a p. 42 chiamai Tasino una schietta oasi vicentina. Al qual proposito non sarà casuale persino la corrispondenza tra cognomi tasini e vicentini…

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.

Il Dizionario Valsuganotto