vegnér

(mi vegno, o vègno, ti ti gen [ricerc. vien], elo l gen [ricerc. vien]; mi vegnarò; mi vegnarìa [anche gegnarìa], gentu? – vieni?, genlo? – viene?) – venire; avvenire; diventare; esser bastante (p. es. stoffa per far vestiti); abbonire (di frutti). Vegnér avanti = cressre. Vegnér bon – tornar utile. Far vegnér bon. Vegnér fora – uscire dall’ovo; sbocciare; succedere, avvenire. Sa genlo for po? – che cosa succede? (anche disapprovando ecc.). Sa vegnaralo fora? – che cosa avverrà? Gen for tante stòrge – succedono tante quistioni. Vegnér in qua – riaversi (da uno svenimento). Vegnér sù – levarsi (il sole, la luna…). Vegnerghe – (nel gioco delle bocce) l’opposto di ʃbociàr. Vegnerghe indrìo, o vegnerghe sù (a uno) – rigettare. Vegnérghene sù, o vegnérghene fora – comprendere, arrivare a capire. No l ghe n gen; no se ghe n gen. Vegnér a èstre – venire a essere. Come genlo a èstre po stoquà? Còssa vegnarìsselo a èstre po? – che cosa sarebbe? – N genlo castegne? – se ne fanno castagne?, se ne producono? – Nol gen (sottint. nèto)- non diventa netto (pavimento ecc.). – La gen dó che Dio la manda – piove a dirotto. – Vegnerse – andar d’accordo; = ndar in tenza. No i se gen – non vanno d’accordo. – Quanto te genlo? – quanto devi avere? – Far vegnér fora – riuscire a scoprire (di una faccenda, di un furto). Far vegnér mato – far diventar matto. – La setimana che gen, o sta setimana che gen – la settimana che viene. L meʃe, o sto meʃe che gen – il mese che viene. – 1506: vegnire, vegnirano, vegnando (Reg. Osped.); 1552: venirà (Reg. Scur. I 33); 1560: uien (Morizzo III, doc. tra le p. 38 e 39).

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1960 (prima edizione);

Angelico Prati, Dizionario Valsuganotto, Istituto per la collaborazione culturale Venezia – Roma, 1977 (ristampa anastatica);

Angelico Prati, I Valsuganotti (La gente d’una regione naturale) – Dizionario Valsuganotto. Ecomuseo della Valsugana – Ecomuseo del Lagorai, Croxarie, Litodelta, 2023.

NOTA EDITORIALE

Il sito web conserva tutte le peculiarità grafiche (ò e à voci del verbo avere; l’accento nell’avverbio , su parole sdrucciole quali l’aggettivo vèneto, acuto su í e ú, grave nella negazione ), fonetiche (credenseFieme) e morfologiche (la Brentadella Fèrsina) della prima edizione del testo, più o meno invalse all’epoca o dovute all’uso personale dell’autore nel primo e nel terzo caso o all’interferenza dialettale nel secondo. Tale criterio è parso il più adeguato, a maggior ragione considerato il «tetragono attaccamento […] alle proprie peculiarità, fino alle virgole» di Angelico Prati. Si mantengono tali e quali anche tutte le rappresentazioni grafiche dei fonemi, con i relativi segni diacritici, e le abbreviazioni relative a libri, riviste e varietà linguistiche, il cui scioglimento, se non immediato, appare nel complesso agevole sulla base del contesto e dei riferimenti bibliografici citati più estesamente dall’autore.