(mi vegno, o vègno, ti ti gen [ricerc. vien], elo l gen [ricerc. vien]; mi vegnarò; mi vegnarìa [anche gegnarìa], gentu? – vieni?, genlo? – viene?) – venire; avvenire; diventare; esser bastante (p. es. stoffa per far vestiti); abbonire (di frutti). Vegnér avanti = cressre. Vegnér bon – tornar utile. Far vegnér bon. Vegnér fora – uscire dall’ovo; sbocciare; succedere, avvenire. Sa genlo for po? – che cosa succede? (anche disapprovando ecc.). Sa vegnaralo fora? – che cosa avverrà? Gen for tante stòrge – succedono tante quistioni. Vegnér in qua – riaversi (da uno svenimento). Vegnér sù – levarsi (il sole, la luna…). Vegnerghe – (nel gioco delle bocce) l’opposto di ʃbociàr. Vegnerghe indrìo, o vegnerghe sù (a uno) – rigettare. Vegnérghene sù, o vegnérghene fora – comprendere, arrivare a capire. No l ghe n gen; no se ghe n gen. – Vegnér a èstre – venire a essere. Come genlo a èstre po stoquà? – Còssa vegnarìsselo a èstre po? – che cosa sarebbe? – N genlo castegne? – se ne fanno castagne?, se ne producono? – Nol gen (sottint. nèto)- non diventa netto (pavimento ecc.). – La gen dó che Dio la manda – piove a dirotto. – Vegnerse – andar d’accordo; = ndar in tenza. No i se gen – non vanno d’accordo. – Quanto te genlo? – quanto devi avere? – Far vegnér fora – riuscire a scoprire (di una faccenda, di un furto). Far vegnér mato – far diventar matto. – La setimana che gen, o sta setimana che gen – la settimana che viene. L meʃe, o sto meʃe che gen – il mese che viene. – 1506: vegnire, vegnirano, vegnando (Reg. Osped.); 1552: venirà (Reg. Scur. I 33); 1560: uien (Morizzo III, doc. tra le p. 38 e 39).